
Ripa di Porta Ticinese, 83
Al termine “rivista” sempre più spesso è preferito l’anglosassone “magazine”. Magazine richiama l’italiano “magazzino” e in effetti l’etimologia conferma l’origine comune dall’arabo makhazin che significa «conservare, immagazzinare». La rivista sarebbe quindi da intendersi come una raccolta di storie e immagini, selezionate e ordinate per essere prima pubblicate e poi custodite dai lettori.
Partendo da queste premesse il ciclo di incontri Magazine, dall’italiano magazzino, vuole a sua volta generare e immagazzinare racconti, voci, prospettive, per tentare di restituire il fascino e la complessità della rivista. L’evoluzione della scrittura, l’importanza della direzione artistica, il predominio della cultura visiva nella contemporaneità e il ruolo delle piattaforme social, sono alcune delle tematiche che gli ospiti affronteranno durante quattro appuntamenti tematici.
Gli incontri sono organizzati da Reading Room, spazio milanese dedicato all’editoria periodica indipendente, in collaborazione con Combo.
Appuntamenti di luglio
01/07 ore 19.30 | Il digitale
Luca A. Caizzi, Founder and Director – Riccardo Fantoni Montana, Head of Content | C41 Magazine
Simone Rossi, Arts and Panorama Editor – Luca Smorgon, Editor and Creative Director | Cactus Magazine
Alessio Ascari, Publisher and Creative Director | KALEIDOSCOPE
Serena Scarpello, Head of Content MoSt | Studio Editoriale
Ascolta il podcast dell’incontro:
07/07 ore 19.30 | La direzione artistica
Francesco Valtolina, Art Director | Mousse
Francesco Franchi, Deputy Creative Director | la Repubblica
Valerio Di Lucente, Founder | Studio Julia
Ascolta il podcast dell’incontro:
L’incontro si terrà all’interno della serra di Combo Milano, Ripa di Porta Ticinese 83.
I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione, scrivere a: hello@readingroom.it | events.milano@thisiscombo.com
Reading Room è il primo spazio a Milano interamente dedicato alla diffusione e comprensione delle riviste indipendenti. La proposta nasce dal desiderio di dare voce e visibilità a un fenomeno che in questi anni, attraverso progetti editoriali visionari, sta ridefinendo il sistema dell’editoria e il senso della carta stampata ai tempi di internet.
Con i suoi 35 metri quadrati, Reading Room vuole essere un luogo d’incontro per gli appassionati, i collezionisti, gli addetti ai lavori e tutti coloro che, incuriositi, decideranno di entrare per sfogliare una rivista. Fotografia, arte, moda, design, musica sono tra i principali argomenti approfonditi negli oltre 250 titoli internazionali accuratamente selezionati per animare Reading Room, ma anche illustrazione, viaggi, cucina, letteratura, natura ed erotica.
Esplorazione, approfondimento e scoperta sono le direttrici di una programmazione di incontri, anteprime, mostre ed eventi speciali organizzati da Reading Room in collaborazione con istituzioni, gallerie, università italiane e straniere.
Nell'ambito di
